Il progetto “Voce alle mamme: percorsi di lingua italiana e competenze digitali” è un progetto rivolto alle mamme che accogliamo nelle nostre comunità e alloggi per l’autonomia di Milano e di Sesto San Giovanni.
Conoscenza della lingua e digitalizzazione: sono le due parole chiave del progetto finanziato da CISCOS-UGL, che ha acquistato 10 PC, su proposta dell’associazione AITD, Associazione Internazionale Tutela e Diritti. Le lezioni di italiano si terranno online da volontari reclutati proprio dai due partner di progetto.
La premessa del progetto
Per avere informazioni, conoscere, esprimersi e dialogare, è fondamentale sapere la lingua del Paese in cui si vive: si può comunicare meglio con gli altri a scuola, al lavoro, negli uffici pubblici e dal medico. Dal 2012, è entrato in vigore l’accordo di integrazione che prevede il raggiungimento di 30 crediti formativi per avere il livello base della conoscenza della lingua italiana A2. Per richiedere il permesso UE per lungo-soggiornanti, è necessario allegare alla domanda alcuni documenti. Tra questi, l’attestato di conoscenza di base della lingua italiana che corrisponde al livello A2. Per ottenere, invece, la cittadinanza italiana per residenza o per matrimoni, è richiesta un'adeguata conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1.
I beneficiari
I beneficiari di “Voce alle mamme”
sono le donne ospiti presso le comunità e gli alloggi della Fondazione Asilo Mariuccia di Milano e Sesto San Giovanni.
Il progetto
Dopo aver testato la conoscenza della lingua italiana delle mamme, si suddividono le partecipanti in piccoli gruppi (da 4 a 6 persone). I corsi, partiti l’8 maggio, si terranno il sabato mattina e avranno una
durata complessiva di 30 ore. Le mamme avranno la possibilità di ritagliarsi un momento solo per loro, dedicato alla formazione e al loro futuro. Grazie, infatti, al coinvolgimento di un’arte terapista, i loro bambini saranno impegnati in attività ludico-didattiche con piccoli percorsi artistici esperienziali.
La formazione prevede temi didattici e metodologici trasversali: l’apprendimento dell’italiano per la gestione quotidiana, la lingua per la relazione con gli insegnanti e la lingua per il lavoro.
Obiettivo
L’obiettivo finale sta nel conseguimento della certificazione della lingua per le mamme, non solo perché utile a livello burocratico ma perché fondamentale per l’integrazione sui territori che le mamme abitano sia dentro che fuori l’Asilo Mariuccia.
Grazie alla conoscenza della lingua, aumenteranno, inoltre, le opportunità lavorative: il lavoro è uno dei primi passi verso la loro autonomia.
Partner
Ciscos/Ugl
Associazione AITD onlus