I nonni di comunità entrano in azione

Progetto a sostegno delle famiglie fragili e contro le povertà educative

I nonni come fattore di potenziamento della comunità educante a sostegno delle fragilità genitoriali” è un progetto a contrasto della povertà educativa finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini, un’iniziativa a favore della fascia della prima infanzia, 0-6 anni. Noi, insieme alle cooperative Lotta contro l’emarginazione, La Grande Casa, tra i 32 partner del progetto che ha come capofila Auser Lombardia, abbiamo lavorato al progetto a partire dal 2019 a Sesto San Giovanni, in collaborazione con il Comune.

Il progetto nasce dall’idea che i nonni possano essere una risorsa per le famiglie coinvolte diventando riferimento per i bambini e sostegno per gli adulti, ma non solo: intende anche promuovere occasioni di aggregazione sul territorio per riscoprire il legame tra adulti e bambini.

Inoltre, il progetto crea concretamente l’opportunità di fare rete tra realtà di territorio che si impegnano per una comunità educante.

Il progetto nazionale, avviato del 2018, che si svolge complessivamente in 4 regioni (Lombardia, Toscana, Umbria e Basilicata), coinvolge nel nostro territorio oltre 15 nonni volontari e 40 famiglie con figli 0-6 anni. I nonni volontari, usciti dal mondo del lavoro, con il supporto formativo dell’Università Bicocca si sono messi in gioco dando vita ad un’esperienza nuova ed importante per loro e anche per i bambini delle nostre comunità: gli appuntamenti sono stati numerosi, dall’incontro settimanale nello spazio giochi comunale “Piccoli e Grandi” agli eventi speciali sul territorio come le letture animate, teatro, gite e feste.

In Fondazione Asilo Mariuccia, in particolare, sono state coinvolte due nonne volontarie. Le abbiamo accolte nella nostra comunità, finché è stato possibile,e con la supervisione degli educatori hanno proposto ogni settimana lavoretti, giochi, canzoni, chiacchierate e un laboratorio di poesia dedicato alle mamme, offrendo loro occasioni di apprendimento e donando ai bambini esperienze festose e nutrienti.

Il progetto si è poi allargato e siamo riusciti ad aprire ancora di più le porte della nostra comunità grazie al nostro spazio sito al pian terreno della palazzina in Via Gorizia, 45 a Sesto San Giovanni. Abbiamo accolto le proposte delle educatrici territoriali, pensate a distanza con i nonni, destinate a tutti i bambini e alle famiglie del progetto territoriale; mamme e bambini sono stati coinvolti in laboratori con materiali di riciclo e attività stimolanti, istruttive e divertenti.

Con lo scoppio della pandemia e le restrizioni per limitare i contagi, molte attività si sono dovute sospendere. Il progetto però è continuato e abbiamo aiutato le famiglie aderenti al progetto che a causa dell’emergenza sanitaria si sono trovate in gravi condizioni di ristrettezza economica. Stiamo, infatti, organizzando, con l’equipe territoriale, regolari “spedizioni” alla sede del Banco Alimentare di Muggiò per raccogliere e distribuire beni di prima necessità.

Si tratta di occasioni in cui il sostegno affettivo e educativo passa attraverso gesti di concreta vicinanza, a supporto della maggior serenità dei nuclei famigliari coinvolti.

Info progetto

Destinatari: prima infanzia 0-6 anni
Dove: Sesto San Giovanni
Durata del progetto: 2019