Il progetto Lacuna Viva è finanziato da Regione Lombardia attraverso il bando Giovani Smart ed è realizzato grazie ad una partnership tra Fondazione Asilo Mariuccia, coop. Lotta contro l’Emarginazione, Comune di Luino.
Si rivolge a giovani nella fascia 15-34 anni che vivono nel territorio del luinese e ha l’obiettivo di sostenere la partecipazione giovanile promuovendone il protagonismo e la cittadinanza attiva.
In particolare, il progetto si propone di:
- Sostenere il protagonismo dei giovani attivando laboratori tra pari in ambito artistico-culturale
- Sostenere la relazione tra pari e l’auto-mutuo aiuto, attraverso la conoscenza e la consapevolezza delle problematiche.
- Attivare percorsi di inclusione sociale e lavorativa attraverso l’apprendimento di soft skills
- Orientare i giovani a servizi di supporto psico-pedagogico
Nell’ambito dell’educazione non formale, è sempre più evidente che occorrono molteplici metodologie e strategie per garantire la partecipazione attiva, gli standard di qualità, il riconoscimento e persino la salute e la sicurezza. Le iniziative giovani consentono ai ragazzi di sviluppare la propria creatività nella vita quotidiana e di dire la loro sugli interessi e le necessità locali.
In Lacuna Viva abbiamo come obiettivo specifico attivare giovani consapevoli ed in grado di sostenere, orientare, dare consulenza, fare da mentore, accompagnare i giovani pari.
Accanto al protagonismo diretto dei giovani attiveremo un’azione di sostegno al lavoro che ha lo scopo di sviluppare le soft-skill necessarie ad affrontare la futura avventura del lavoro.
Il concetto che sta alla base di questa scelta è quello di permettere lo sviluppo della creatività dei giovani dando loro l’opportunità di mettere alla prova le idee attraverso iniziative in diverse aree quali: arte e cultura, inserimento sociale, ambiente, tutela del patrimonio culturale, partecipazione giovanile, sviluppo rurale, politiche per la gioventù, salute, lotta all’abuso di sostanze stupefacenti, tempo libero, lotta al razzismo e alla xenofobia, pari opportunità, sport, media e comunicazione e tanto altro ancora.
Le attività che proponiamo consentono ai ragazzi di essere coinvolti attivamente e direttamente nella comunità locale e rappresentano quindi un vero trampolino di lancio per la partecipazione giovanile.
Cercheremo, di stimolare il desiderio dei giovani di partecipare alla vita della propria comunità, nonché la voglia di un fare creativo sviluppato, attraverso immagini, musica, teatro, prodotti digitali, informazione, educazione alla salute e contro l’uso di droghe, progetti ambientali e azioni sociali. Le attività che proponiamo rappresentano un elemento essenziale per garantire che i ragazzi trovino il proprio ruolo da protagonisti.