Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo รจ un pagamento sicuro crittografato SSL.

Termini

Totale della donazione: €10,00

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo รจ un pagamento sicuro crittografato SSL.

Termini

Totale della donazione: €10,00

La voce degli esperti

L'Autoefficacia

La psicologia ci regala a volte parole molto belle. Quella che qui, tra le mura della nostra Fondazione preferiamo รจ AUTOEFFICACIA. Se il lettore teme di essersi imbattuto in un complesso articolo scientifico ci sentiamo di rassicurarlo, stiamo solo parlando della piรน bella avventura che una persona possa affrontare, lโ€™avventura di crescere ed emanciparsi. Quando un ospite varca la soglia di una comunitร  sono molti gli aspetti di cui un educatore tiene conto. Aspetti diversi e a volte contrastanti. Da una parte cโ€™รจ la speranza per una nuova ripartenza, dโ€™altra parte ci sono la paura e la diffidenza verso un mondo di cui spesso si sente parlare in negativo. Cosa si fa in una โ€œcomunitร โ€? Come si vive? Quali sono le regole che verranno imposte? Potrรฒ fidarmi delle persone che mi trovo davanti? E io, sarรฒ capace di fare tesoro dellโ€™opportunitร  che mi viene offerta?

Sono tutti sentimenti legittimi e giustificati, gli educatori lo sanno e sanno con quanta delicatezza รจ necessario avvicinarsi allโ€™altro perchรฉ lโ€™incontro sia educativo e generatore di cambiamento positivo. Gli educatori sanno che tra tutti gli aspetti che spesso sono piรน compromessi nella vita delle persone che si avvicinano alle nostre strutture quello dellโ€™autostima e dellโ€™autoefficacia sono i piรน importanti. Marta รจ una giovane mamma che รจ entrata in comunitร  a seguito di un lungo e doloroso percorso che lโ€™ha vista dapprima abbandonata dal compagno, finito in carcere e poi perdere la casa dove viveva con i suoi due bambini. A seguito dellโ€™intervento dei servizi sociali Marta viene accolta presso la comunitร . Allโ€™inizio del percorso gli educatori si accorgono che, sebbene dopo un primo momento di diffidenza si sia aperta al dialogo, fatica sempre ad accettare un confronto e spesso sminuisce le sue competenze come mamma. Dopo un primo ambientamento le si chiede se vuole fare un percorso di inserimento lavorativo a partire dalla scrittura di un curriculum e dalla ricerca di un possibile tirocinio. Inizialmente Marta non vuole approfittare della possibilitร  poi, dopo lโ€™insistenza dellโ€™assistente sociale accetta. A colloquio con il referente dellโ€™area lavoro Marta si schermisce dicendo di non aver mai lavorato, che lei รจ sempre stata una persona โ€œincapace e pasticcionaโ€, che le cade di mano tutto e che si stanca tantissimo. Dice che รจ giร  tanto se riesce a badare ai figli e che, visto che รจ finita in comunitร , non le sembra di essere tanto brava nemmeno in questo.

Quello che lโ€™educatore vede in questo colloquio รจ la difficoltร  della mamma a sentirsi capace. Si definisce autoefficacia la percezione che ciascuno di noi ha di essere in grado di dominare e padroneggiare aspetti della vita e della societร . La capacitร  di sentirsi capaci di fare qualcosa. Tutti abbiamo un livello di autoefficacia e piรน ne abbiamo piรน siamo disposti a metterci in gioco e a sperimentare situazioni nuove, piรน ne abbiamo piรน le cose nuove non ci spaventano perchรฉ sappiamo che โ€œpossiamo farcelaโ€. Lโ€™autoefficacia fa il paio con lโ€™autostima che si puรฒ intendere come la capacitร  generale di valutare in modo corretto le proprie capacitร  e le proprie competenze. Una buona autoefficacia accresce lโ€™autostima una bassa autoefficacia non permette la creazione di una buona autostima.

โ€œPensa che puoi farcela, pensa che hai tutte le carte in regola per riuscire a emergere. Il mondo รจ fatto di sfide e tu le puoi affrontareโ€ questa รจ la frase che ciascuno di noi, sia gli educatori che tutti i giorni stanno a fianco delle nostre ospiti e dei nostri ragazzi, sia tutti coloro che si avvicinano a vario titolo allโ€™altro deve tenere bene in testa. Chi varca la soglia di una comunitร  ha bisogno di sentire che qualcuno sta a fianco a lei/lui con questo fine, senza giudicare e senza mettere in dubbio le sue qualitร . Lโ€™educatore รจ colui che crede in te. Che vede le qualitร  che ci sono in te prima ancora che te ne accorga tu. Diversamente da uno psicologo lโ€™educatore sta al fianco degli ospiti nella quotidianitร , il suo โ€œlaboratorioโ€ รจ la casa, il suo tempo รจ il qui e ora, il suo obiettivo รจ quello di prendere in mano i fili ingarbugliati di una storia e metterci un poโ€™ dโ€™ordine e ridarteli in mano. Perchรฉ la storia รจ sempre la tua e come costruirla รจ sempre una tua responsabilitร . La comunitร  รจ un momento di sosta, una pausa che serve a riconnettersi con se stessi e il mondo โ€œdi fuoriโ€. Ma questa pausa deve essere breve, deve avere come obiettivo lโ€™uscita e il ritorno alla vita di ogni giorno. Piรน forti e, soprattutto, consapevoli della propria forza. Un lavoro incredibile e delicato che alla Fondazione Asilo Mariuccia รจ la fatica di ogni giorno.

error: