Abbiamo dedicato ai bambini e alle bambine dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia il progetto In punta di matita, allo scopo di riconoscere e consolidare le competenze di ciascuno, rafforzandole in modo mirato. La nostra psicologa, Rita D’alfonso, crede tantissimo nella potenzialità dei “magici 5 anni”, l’età in cui, mentre volge al termine l’esperienza della scuola dell’infanzia, il livello di sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini e delle bambine offre potenzialità e risorse creative e di apprendimento non ancora incanalate nel processo di scolarizzazione, che risultano particolarmente originali e interessanti. Rita racconta che questa età è caratterizzata da un'incredibile capacità di osservazione e da un approccio “filosofico” alla vita, in cui pongono anche domande di senso sul mondo e su di sé.
Lo scopo del percorso, che si è svolto in primavera e nel corso dell’estate, è stato fornire alle mamme e alle educatrici indicazioni e consigli concreti per stimolare ed arricchire le esperienze e le capacità dei piccoli. Nell’impatto con un’esperienza ricca e complessa come quella scolastica, poter affrontare le prime prove con serenità permette di costruire un'immagine positiva di sé, di credere nelle proprie capacità, rafforzando l’autostima e favorendo un imprinting positivo, un buon inizio da ricordare. Per i bambini socialmente più svantaggiati, che spesso purtroppo non hanno le stesse opportunità di partenza dei compagni, un intervento mirato a facilitare l’approccio alla scuola può fare una differenza significativa e aiutarli a contrastare eventuali sentimenti di inadeguatezza, favorendo un atteggiamento costruttivo verso il proprio percorso scolastico.
Nei mesi primaverili la dottoressa D’Alfonso ha incontrato ciascun bambino, proponendo delle attività per osservare e stimolare le competenze logiche, fonologiche, di lettura e scrittura spontanea, di rappresentazione e disegno, di orientamento e di seriazione. Le proposte sono state studiate per essere sia educative, sia divertenti, in modo che i bambini potessero apprendere giocando. Il disegno della propria figura corporea e il disegno libero hanno avuto un importante spazio, hanno permesso ai bambini di esprimere la propria creatività e immaginazione, fornendo al contempo alla psicologa importanti indicazioni sul loro sviluppo emotivo e cognitivo. Il disegno è diventato così uno strumento per comprendere meglio i pensieri e le emozioni dei piccoli, aiutandoli a esplorare il loro mondo interiore in un ambiente sicuro e protetto; ha dato anche modo alla psicologa di fornire su questi aspetti preziosi temi di osservazione e riflessione all’equipe educativa.
Un altro aspetto fondamentale dell'intervento è stata la valutazione delle competenze per individuare eventuali segnali precoci di difficoltà di apprendimento. La specializzazione della dottoressa D’Alfonso sui DSA, disturbi specifici dell’apprendimento, consente di intervenire tempestivamente, fornendo ai bambini il supporto di cui hanno bisogno per affrontare con successo il loro percorso scolastico.
Per ognuno la dottoressa ha stilato una “Scheda di osservazione delle competenze” e ne ha esposto i contenuti alle educatrici e alle rispettive mamme, coinvolte e valorizzate come punto di riferimento. Nei mesi successivi, ad arrivare all’estate, mamme ed educatori hanno sostenuto i bambini, in modo giocoso, nello svolgimento delle attività di consolidamento consigliate.
Infine, nei primi giorni di agosto, la dottoressa D’Alfonso ha offerto un momento di follow up con i bambini, che hanno disegnato, conversato e affrontato le stesse schede con lei. Nella restituzione finale le equipe educative hanno potuto apprezzare i grandi miglioramenti, le sorprendenti capacità e la soddisfazione dei bambini davanti ai bei traguardi raggiunti, pronti per il loro primo giorno di scuola!
Asilo Mariuccia è una Fondazione senza scopo di lucro. Operiamo, dal 1902, esclusivamente per fini di solidarietà sociale offrendo assistenza socioeducativa a donne e minori.
Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi per primo notizie, aggiornamenti e storie dalla nostra Fondazione.
![]() | Thank you for Signing Up |
Visualizza la nostra privacy policy per l'utilizzo dei tuoi contatti
© Copyright 2024 - Fondazione Asilo Mariuccia ONLUS - Powered by Deliverti